Castel Belasi

Centro d'arte contemporanea per pratica e pensiero ecologici in un maniero medievale nelle Alpi

© internet - Licenza sconosciuta

Descrizione

Castello

Castel Belasi è situato in provincia di Trento nel Comune di Campodenno (1.500 abitanti), piccolo paese ai piedi delle Dolomiti di Brenta tra i frutteti della Bassa Val di Non, zona che può contare il maggior numero di castelli e residenze nobiliari del Trentino-Alto Adige. Il castello è ubicato nel borgo di Segonzone in posizione collinare e panoramica. La sua fondazione risale al tardo Duecento, nell’ambito dell’affermazione in Anaunia del Conte del Tirolo e delle famiglie di lingua tedesca, e incarna lo spirito di un territorio tra nord e sud, luogo di incontro e confronto.
Un maestoso castello che si erge su una collina, posto tra i meleti del Comune di Campodenno, Castel Belasi è la location ideale per un giorno speciale. Costruito nel XIII secolo divenne fin da subito un caposaldo tirolese in mezzo alle terre dei principi vescovi di Trento è oggi cornice di splendidi matrimoni e cerimonie indimenticabili.
Castel Belasi vi accoglierà in un ambiente in cui il tempo si è davvero fermato, ideale per ambientare un ricevimento nuziale differente e memorabile.
Senza modificare la maestosa struttura, il recente restauro ha fatto sì che si potessero valorizzare appieno gli spazi presenti e consentirvi di ospitare ricevimenti di differenti dimensioni.
È possibile celebrare la cerimonia civile nelle sue storiche stanze, inoltre la suggestiva corte interna, circondata dalle antiche mura del castello, è lo spazio ideale per eleganti ricevimenti nei mesi più caldi dell'anno.
Castel Belasi vi farà tornare indietro agli antichi sfarzi dell'epoca medievale regalandovi un evento unico e assolutamente senza precedenti proprio come nelle favole con lieto fine.

Modalità di accesso

L’accesso non presenta barriere architettoniche ed è ben segnalato
ORARI DI APERTURA STAGIONE 2025
Dal 10 maggio al 26 ottobre 2025 
dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30
Visite guidate
ogni domenica alle ore 16.00 visita guidata al castello e alle mostre compresa nel costo del biglietto e senza prenotazione
ogni domenica alle ore 15.00 visita guidata alla Chiesetta dei SS Filippo e Giacomo affrescata dai Baschenis (a cura di Associazione Anastasia Val di Non)

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito